Letteratura e musica: fare l’Irlanda, fare gli irlandesi

Da sempre Ireland è la “land of song”, la terra in cui si celebra il connubio perfetto tra musica e poesia. Da tempo immemorabile Éire è il simbolo della “minstrelsy”, il paradiso dei menestrelli, protagonisti seducenti ed imprevedibili della vita di corte, capaci di incarnare e fondere testualità complesse e complementari, verbali e musicali. Tra XVI e XVII secolo, Geoffrey Keating (1569-1644) ricordò che, fin dalle epoche più remote della sua storia, Eire declinò persino le proprie consuetudini giuridiche, mediche, sociali, politiche in componimenti poetici messi in musica. Proprio a tale vocazione musico-letteraria fecero riferimento anche Thomas Davis (1814-1845) quando propose “a book of ballad and songs” come esito di quella che considerava la “first faculty of the Irish” e come strumento per la costituzione della propria nazione. Il Prof. Enrico Reggiani (per info: enrico.reggiani@unicatt.it) ne ragionerà in tre incontri che si terranno a Chieti-Pescara e Milano nei prossimi giorni.

Letteratura e musica: fare l’Irlanda, fare gli irlandesi Read More »