Nome dell'autore: Anglistica

Convegno: “LinC. I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modello di comunicazione”, Università di Bari “Aldo Moro”, 1-2 dicembre 2022

Alleghiamo il programma del convegno internazionale “LinC. I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modello di comunicazione”, Università di Bari “Aldo Moro”, 1-2 dicembre 2022: brochure def web

Convegno: “LinC. I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modello di comunicazione”, Università di Bari “Aldo Moro”, 1-2 dicembre 2022 Read More »

Convegno: “LinC. I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modello di comunicazione”, Università di Bari “Aldo Moro”, 1-2 dicembre 2022

Alleghiamo il programma del convegno internazionale “LinC. I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modello di comunicazione”, Università di Bari “Aldo Moro”, 1-2 dicembre 2022: brochure def web

Convegno: “LinC. I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modello di comunicazione”, Università di Bari “Aldo Moro”, 1-2 dicembre 2022 Read More »

Convegno: “La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari – Masculinity in Literatures and the Arts: Deconstruction/Evolution of models of Identity”, Università di Pescara, 29-30/9/2022

Convegno internazionale: “La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari – “Masculinity in Literatures and the Arts: Deconstruction/Evolution of models of Identity”, Università di Pescara, 29-30 settembre 2022, organizzato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara in collaborazione con l’Università del Salento e la Bishop Grosseteste University (Lincoln, UK) e dal gruppo di Ricerca L&gend https://www.unich.it/legend

Convegno: “La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari – Masculinity in Literatures and the Arts: Deconstruction/Evolution of models of Identity”, Università di Pescara, 29-30/9/2022 Read More »

Convegno: “La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari – Masculinity in Literatures and the Arts: Deconstruction/Evolution of models of Identity”, Università di Pescara, 29-30/9/2022

Convegno internazionale: “La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari – “Masculinity in Literatures and the Arts: Deconstruction/Evolution of models of Identity”, Università di Pescara, 29-30 settembre 2022, organizzato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara in collaborazione con l’Università del Salento e la Bishop Grosseteste University (Lincoln, UK) e dal gruppo di Ricerca L&gend https://www.unich.it/legend

Convegno: “La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari – Masculinity in Literatures and the Arts: Deconstruction/Evolution of models of Identity”, Università di Pescara, 29-30/9/2022 Read More »

“La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”, IULM, Milano, 30/9/2022

Il giorno 30 settembre 2022, all’Università IULM (IULM 1 – Aula Seminari, 6° piano) e in streaming (https://go.iulm.it/metafora) si terrà un workshop dal titolo “La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”. Il convegno intende esplorare l’uso della metafora nei diversi media, nei discorsi politici e istituzionali e in tutte le forme di comunicazione rivolte al grande pubblico, compresi i contesti multimodali e la comunicazione audiovisiva. Il programma e lo streaming sono scaricabili dalla pagina IULM del convegno, all’indirizzo https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/metafora-comunicazione-convegno– L’evento è aperto a tutti, ma è necessario registrarsi compilando il form disponibile alla pagina https://survey.alchemer.eu/s3/90483680/Eventi-IULM Il programma è disponibile anche a questo link: metafora-programma

“La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”, IULM, Milano, 30/9/2022 Read More »

“La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”, IULM, Milano, 30/9/2022

Il giorno 30 settembre 2022, all’Università IULM (IULM 1 – Aula Seminari, 6° piano) e in streaming (https://go.iulm.it/metafora) si terrà un workshop dal titolo “La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”. Il convegno intende esplorare l’uso della metafora nei diversi media, nei discorsi politici e istituzionali e in tutte le forme di comunicazione rivolte al grande pubblico, compresi i contesti multimodali e la comunicazione audiovisiva. Il programma e lo streaming sono scaricabili dalla pagina IULM del convegno, all’indirizzo https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/metafora-comunicazione-convegno– L’evento è aperto a tutti, ma è necessario registrarsi compilando il form disponibile alla pagina https://survey.alchemer.eu/s3/90483680/Eventi-IULM Il programma è disponibile anche a questo link: metafora-programma

“La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”, IULM, Milano, 30/9/2022 Read More »

Torna in alto