Nome dell'autore: Anglistica

CfP: “Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics”. Phenomenology and Mind (Dec 2020)

CfP: Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics https://journals.fupress.net/call-for-paper/human-reproduction-and-parental-responsibility-new- theories-narratives-ethics/ Phenomenology and Mind invites submissions for a special issue dedicated to “Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics”. We welcome contributions that are related – but not limited – to the following questions:  How do conceptions and cultural representations of parental responsibility inform bioethical, legal and political approaches towards the introduction and use of reproductive technologies?  Conversely, to what extent have new reproductive technologies been altering the concepts of parenthood and parental responsibility?  What are the emergent transformations and moral challenges associated with new forms of parenting?  How can artistic practice create a space for political and bioethical reflection, and what is the role of specific forms, genres and media (e.g. performance and video art; Science Fiction; life writing etc).  How have stories about parents and children evolved? How will they evolve in the future?  What is the impact of advanced reproductive technologies on legal and philosophical debates about biological and social parenthood, gender, and the rights of the unborn?  How do planetary environmental pressures affect theories and narratives of parenthood? What is the meaning of procreative liberty, parental responsibility and procreative beneficence on a warming planet? Deadline for submissions: 15 March 2020 Notification of acceptance: May 2020 Publication of the issue: December 2020 Guest editors: Simona Corso (Università degli Studi Roma Tre) simona.corso@uniroma3.it Florian Mussgnug (UCL) f.mussgnug@ucl.ac.uk Virginia Sanchini (San Raffaele University; University of Milan; KU Leuven)sanchini.virginia@hsr.it Confirmed invited authors: Rachel Bowlby (UCL); Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa); Roberto Mordacci (Università San Raffaele); Laura Palazzani (Università di Roma Lumsa) Zoe Papadopoulou (visual artist, London); Aarathi Prasad (UCL); Maria Russo (Università San Raffaele).  

CfP: “Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics”. Phenomenology and Mind (Dec 2020) Read More »

Giornata in ricordo di Lavinia Merlini, 29 maggio 2020 (Aula Magna Palazzo Boilleau, Università di Pisa)

Il 29 maggio p.v. i Colleghi dell’Università di Pisa organizzeranno una Giornata di studi in ricordo di Lavinia Merlini. La giornata prevede tre relazioni plenarie (W. Dressler, P.M. Bertinetto, e A. Baicchi) e due tavole rotonde dedicate ad alcuni temi di ricerca della Prof.ssa Merlini  (morfologia e morfopragmatica, pragmatica del testo, traduzione). Chi fosse interessato a partecipare è pregato di mettersi in contatto con Elisa Mattiello (elisa.mattiello@unipi.it) e Silvia Masi (silvia.masi@unipi.it) inviando una mail per confermare la propria presenza, possibilmente entro il 15 maggio per ragioni organizzative. Il programma definitivo sarà disponibile a breve sul sito del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa.

Giornata in ricordo di Lavinia Merlini, 29 maggio 2020 (Aula Magna Palazzo Boilleau, Università di Pisa) Read More »

CfP: WORKSHOP. THE CONCEPT OF LIGHTNESS: NEW PERSPECTIVES AND APPLICATIONS, University of Perugia, April 16, 2020

Call for Papers WORKSHOP: THE CONCEPT OF LIGHTNESS: NEW PERSPECTIVES AND APPLICATIONS LOCATION: University of Perugia (Italy), Department of Humanities DATE: April 16, 2020 CONTACT PERSONS: Roberta Mastrofini (University of Perugia); Marco Bagli (University of Genova) EMAILS: roberta.mastrofini@unipg.it; marco.bagli@unige.it CONVENORS: Roberta Mastrofini, Marco Bagli INVITED SPEAKER: Aleksandra Bagasheva (University of Sofia) CONFERENCE FEES: € 35 students; € 45 Professors and Academics (the fee includes two coffee breaks and a lunch break). Information can be found on linguistlist.org. Our workshop proposal wants to bring together scholars working on lightness from any type of perspective ranging from syntax to semantics, in English, or even better in a cross-linguistic perspective. Diachronic, typological, and corpus-based approaches are welcome. The aim is to find an answer to the following unsolved questions: What is a LVC and what is not? Should we consider “light” only the prototypical instances retrieved by Jespersen or postulate different degrees of lightness in verbal constructions? And, if so, how, and by which parameters is lightness assessed? Would it be plausible to say that any lexical predicate may turn “light” under specific syntagmatic conditions? If so, which ones? Is lightness only a verbal property? Can lightness in LVEs be the result of a metaphorical shift? If so, could a semantic cognitive approach be relevant? How can lightness be considered from a Cognitive Linguistics approach? Is it a matter of conceptual metaphor extension (Lakoff, 1990; Lakoff & Johnson, 1999, 2003)? When did lightness emerge, in a diachronic perspective? Can we apply Prototype Theory to distinguish LVCs from LVEs? Students and scholars are asked to submit an abstract of max 500 words (including examples, excluding references) to: roberta.mastrofini@unipg.it or marco.bagli@unige.it. Deadline for abstract submission is February 15, 2020. Notification of acceptance will be given by March 1, 2020.

CfP: WORKSHOP. THE CONCEPT OF LIGHTNESS: NEW PERSPECTIVES AND APPLICATIONS, University of Perugia, April 16, 2020 Read More »

Summer School di traduzione letteraria: “Tradurre la narrativa”, Andalo (TN), 15-19 giugno 2020

Dear all, siamo liet* di segnalare la Summer School di traduzione letteraria “Tradurre la narrativa”. Nella Summer School “Tradurre la narrativa”, cinque tra i maggiori traduttori letterari operativi in Italia, Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Fulvio Ferrari (letteratura svedese), Enrico Ganni (letteratura tedesca), Yasmina Melaouah (letteratura francese), terranno un corso e dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea. La Summer School, che si svolgerà ad Andalo, nota località turistica dell’altipiano della Paganella, nel cuore delle Dolomiti di Brenta in Trentino, è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia, con il contributo del Comune di Andalo. Destinatari Studenti magistrali, laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Trento e di altre università italiane. Crediti formativi È previsto il riconoscimento di 3 CFU. Programma e docenti Per informazioni sul programma si veda la sezione Box Download Docenti: Ilide Carmignani (letteratura spagnola) Franca Cavagnoli (letteratura inglese) Fulvio Ferrari (letteratura svedese) Enrico Ganni (letteratura tedesca) Yasmina Melaouah (letteratura francese) Ammissione e iscrizione Alla Summer School sono ammessi un massimo di 15 partecipanti per ciascuna area linguistica, per un totale di 75 iscritti. Agli studenti dell’Università di Trento sono riservati 30 posti sul totale degli iscritti. Per partecipare alla Summer School è necessario presentare una domanda di ammissione online disponibile a questo link. La domanda dovrà essere corredata dai seguenti allegati obbligatori: – curriculum vitae; – lettera di motivazione di massimo 3000 caratteri. I candidati dovranno inoltre dimostrare di possedere un livello B2 di conoscenza linguistica nell’area prescelta. Scadenza presentazione domande: 28 febbraio 2020.  La selezione dei candidati ammessi alla Summer School sarà effettuata dal Comitato Scientifico. Ai candidati ammessi sarà data comunicazione tramite email entro il 15 marzo, con le indicazioni necessarie per completare l’iscrizione e pagare la quota di partecipazione. Quote di partecipazione Studenti Università di Trento: 200 € Studenti di altre Università: 400 € La quota di partecipazione comprende: – soggiorno in hotel 3 stelle superior con trattamento di pensione completa (4 notti in stanza singola); – materiale didattico. La quota di partecipazione non comprende – tassa di soggiorno (2 € al giorno); – escursione in montagna. La quota di partecipazione non è rimborsabile. Comitato scientifico Gerardo Acerenza, Antonio Bibbò, Andrea Binelli, Luca Crescenzi, Massimiliano De Villa, Francesca Di Blasio, Fulvio Ferrari, Valentina Nider, Massimo Rizzante, Paolo Tamassia, Pietro Taravacci Responsabile scientifico Paolo Tamassia Si vedano le informazioni al seguente link: https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/73380/summer-school-di-traduzione-letteraria-tradurre-la-narrativa?fbclid=IwAR2bKkI5n-xbUMMu63uaX-9sZGWHPZPbG1w7gJ7wdW1dW4TqKtqfLtOFtCA  

Summer School di traduzione letteraria: “Tradurre la narrativa”, Andalo (TN), 15-19 giugno 2020 Read More »

CfP: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», XIV, novembre 2020

Call for Papers relativa alle sezioni Saggi e Teoria e pratica della traduzione di «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» per il primo numero del 2020 («Ticontre» XIV, novembre 2020). Per gli interessati, la proposta di articolo, da inviare all’indirizzo proposal@ticontre.org, deve contenere il titolo, uno stringato profilo dell’autore (massimo 150 parole), un abstract esteso (minimo 800 parole, massimo 1200 parole) e una bibliografia di riferimento. All’interno dell’abstract devono essere indicati anche il taglio critico e/o le metodologie che si intende adottare. La scadenza per l’invio degli abstract è il 3 marzo 2020; la Redazione comunicherà l’esito della valutazione entro il 19 marzo 2020. Il termine ultimo per inviare gli articoli selezionati sarà il 10 maggio 2020. Per maggiori informazioni consultare il link: http://www.ticontre.org/ojs/index.php/…/announcement/view/26

CfP: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», XIV, novembre 2020 Read More »

CfP: “Australia as a Risk Society: Hope and Fears of the Past, the Present and the Future”, University of Naples “L’Orientale”, 13-16 October 2020

In allegato, la locandina con la seguente Call for Papers: European Association for Studies of Australia (EASA) International Conference Australia as a Risk Society: Hope and Fears of the Past, the Present and the Future Convenor: Katherine E. Russo University of Naples “L’Orientale”, Italy 13-16 October 2020 Call for Papers EASA International Conference 2020 Risk Society

CfP: “Australia as a Risk Society: Hope and Fears of the Past, the Present and the Future”, University of Naples “L’Orientale”, 13-16 October 2020 Read More »

CfP: Ninth International Contrastive Linguistics Conference (ICLC9)

We are pleased to announce that the Ninth International Contrastive Linguistics Conference (ICLC9, https://sites.google.com/view/iclc9) will be organized by the Department of Modern Languages of the University of Genoa (Italy) and held at Villa Durazzo in Santa Margherita-Portofino on 14-15 May 2020.   Submissions must be made through the EasyChair system, which may be accessed at https://easychair.org/conferences/?conf=iclc9 , no later than 15th February 2020. We invite contributions comparing two or more languages or (synchronic/diachronic) varieties of the same language from a functional-cognitive perspective and addressing topics from one or more of the following areas: phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics, pragmatics. Both theoretical and empirical research is welcome. We also welcome workshop proposals (with a maximum of five speakers per workshop). We are very much looking forward to meeting you in the gorgeous Gulf of Portofino. Annalisa Baicchi & Cristiano Broccias (conference chairs)

CfP: Ninth International Contrastive Linguistics Conference (ICLC9) Read More »

“Precarious Lives, Uncertain Futures”, Università di Tor Vergata, Roma – 29-31 gennaio 2020

Dear all, ecco il programma completo e i keynote speaker del convegno internazionale: “Precarious Lives, Uncertain Futures”, Università di Tor Vergata, Roma – 29-31 gennaio 2020, organizzato da Elisabetta Marino, University of Rome Tor Vergata (Italy), Om Prakash Dwivedi, Auro University (India) e Janet Wilson, University of Northampton (UK). Precarious Lives, Uncertain Futures 2020 Definitive Plenary Speakers DefinitivePrecarious Lives, Uncertain Futures 2020 Definitive

“Precarious Lives, Uncertain Futures”, Università di Tor Vergata, Roma – 29-31 gennaio 2020 Read More »

“C’era una volta Calibano”, Università Sapienza di Roma, 21 gennaio 2020

ll giorno 21 gennaio, nell’Aula 103 di Marco Polo, Università Sapienza di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, dalle ore 15 in poi, si terrà un seminario-pomeriggio di studi, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Studi di Letterature, Lingua e Traduzione Inglesi e intitolato: “C’era una volta Calibano” La rivista Calibano, nata nella seconda metà degli anni 70 per iniziativa di un folto gruppo di allora giovani studiosi (Carole Beebe Tarantelli, Benedetta Bini, Beniamino Placido, Guido Carboni, Paola Colaiacomo, Mario Corona, Nadia Fusini, Barbara Lanati, Franco Moretti, Alessandro Portelli), ridisegnò in maniera radicale gli studi anglistici e americanistici nel nostro paese. Certo, non fu l’unica iniziativa importante in tal senso, ma fu senza dubbio una delle più significative, anche alla luce di quelle che, scioltasi la rivista, sarebbero poi state le carriere da “solisti” dei suoi redattori. Lo scopo dell’incontro non è puramente rievocativo, anche se certo ci si propone di discutere delle circostanze e delle ragioni che resero possibile quell’innovativa impresa intellettuale. Il seminario non vuole però solo riflettere su un passato importante, ma soprattutto su come quel passato può dialogare e interrogare la nostra situazione presente di “lavoratori culturali”, al di là degli specifici steccati disciplinari. In particolare, sarà utile interrogarsi su cosa sono oggi le riviste di critica letteraria nel nostro paese, nell’era dell’ANVUR e della scomparsa (?) di pubblicazioni “militanti”. Cosa è cambiato in questi 40 anni? Come si è andato riconfigurando il panorama delle riviste studi culturali e letterari? All’incontro – apertissimo a tutti – hanno assicurato la loro partecipazione la quasi totalità dei già redattori di Calibano. Giorgio Mariani Coordinatore Dottorato di Ricerca in Studi di Letterature, Lingua e Traduzione Inglesi. Università Sapienza di Roma

“C’era una volta Calibano”, Università Sapienza di Roma, 21 gennaio 2020 Read More »

Torna in alto